A) In data 23/10/2003, dopo aver saggiato la forte componente ludica insita nei parchi acquatici e conscio del fatto che tale presenza fu una delle ragioni (insieme alla vicinanza ad Alassio, alle grotte di Toirano, etc.) che mi spinse a trascorrere alcuni meravigliosi giorni ad Albenga, suggerii all'amministrazione spezzina di dare vita ad una di queste strutture anche nella nostra provincia e precisamente nell'area c.d. ex Ip.

Successivamente al mio suggerimento vi fu da parte dell'amministrazione comunale:

1) l'installazione, subito l'estate successiva (e per la prima volta) di una bassa e singolare piscina in una piazza centrale (p.za Europa) che consentiva ai ragazzi di giocare a calcio e di rinfrescarsi durante la canicola estiva;

2) la valutazione dei costi per la realizzazione di una piscina collocata in acqua, a costeggiare parte del molo, i cui costi però si rivelarono, almeno per l'epoca, e visti gli altri progetti in corso, proibitivi.

3) più in seguito ancora, nel 2008, fu poi pubblicato che proprio nell'area ex Ip, oltre ad un centro commerciale, avrebbe preso posto, proprio, un centro acquatico con piscine, come da me suggerito. Anni dopo ancora, in prossimità dell'apertura di un nuovo centro commerciale, fu reso noto, su La Nazione del 23 settembre 2011, che a far parte di tale complesso vi sarebbe stata giusto una piscina.

Nel corso del tempo, e prima di queste ultime due notizie, anche altri si fecero poi portavoce, a mezzo stampa, dell'opportunità di dare vita a simili strutture.

Un articolo riguardante un parco divertimenti costruito recentemente vicino a Roma, mostra, poi, come da esso ci si aspetti, come da me ipotizzato e segnalato per il caso spezzino, un aumento nel numero di giorni di pernottamento.

Ancora, ad ulteriore conferma del fatto già assodato che i creativi lavorano persino quando sono in ferie, segnalo e riporto più in seguito un biglietto omaggio che mi fu inviato dalla gentile struttura del parco acquatico de "Le Caravelle", in seguito ad un mio piccolo suggerimento che gli inoltrai, dopo aver frequentato per un giorno quel piacevole luogo di divertimento e relax.

B) Restando in tema di regali ricevuti e di giochi (in tal caso non d'acqua, ma di carte), in data 17 gennaio 2009 suggerii ad una nota casa produttrice di carte di riportare sul loro sito le regole per giocare ai principali giochi che le vedono come protagoniste, in quanto mi sembrava un utile servizio accessorio alla loro clientela e ai loro visitatori.

Sei mesi dopo fu pubblicata un'enciclopedia in due volumi, disponibile in edicola, che trattava i giochi in generale e le loro regole.

Mentre quasi cinque anni dopo il mio suggerimento fece la sua comparsa in edicola (a partire quindi dal marzo 2014) un'interessante enciclopedia riguardante esclusivamente i giochi di carte, i trucchi e le loro regole ad opera proprio della casa produtrice cui scrissi.

C) In seguito, poi, ad un gradito omaggio che mi fu inviato in occasione del mio primo suggerimento da parte della casa produttrice di carte vista sopra, nel porgli i miei ringraziamenti, gli suggerii anche l'eventualità di dare vita ad una piattaforma che consentisse ai visitatori del loro sito di giocare, o con un computer (o interagendo tra loro) ai giochi di carte più diffusi (più che al king o al bridge, di cui ero originariamente interessato a trovare le regole, pensavo, per quest'altra soluzione, a giochi più semplici e tradizionali - ai tempi ancora assenti sul panorama della rete - come: scopa, briscola, etc.).

In merito a quest'altro mio suggerimento, un paio di mesi dopo
(fonte: Economy del 18 marzo 2009), un operatore annunciò proprio l'intenzione di introdurre, in futuro ed on line, giochi di carte più tradizionali, come: tressette e briscola.

Come documentato da un articolo più recente
(fonte: La Nazione del 13 febbario 2010), riferito però e comunque ad un altro operatore, che li ha introdotti, il successo di tali giochi è stato molto forte.

con riferimento al punto A,
segue il link al progetto che
presentai al Comune
(l'icona che segue è una sua
scannerizzazione, mentre il
documento che si aprirà
è una sua foto)

clicca per ingrandire

segue il link all'articolo che
documenta l'installazione in
Piazza Europa di una piscina,
subito l'estate successiva
ai miei suggerimenti

clicca per ingrandire

segue un articolo che, cinque anni
dopo rispetto ai miei suggerimenti,
paventava la possibilità che, in
futuro, fosse costruito, proprio
nell'area Ex Ip, e come da
me suggerito, una sorta di
parco acquatico


clicca per ingrandire

segue un articolo riguardante un
parco divertimenti costruito
recentemente vicino a Roma, che
mostra come da esso ci si aspetti,
come da me ipotizzato molti anni
prima per il comune spezzino,
l'aumento di un'unità nel numero
delle notti medie di pernottamento


clicca per ingrandire

segue il biglietto omaggio di cui
ho parlato nella parte descrittiva e
del quale avrei potuto usufruire l'anno
successivo al mio suggerimento

clicca per ingrandire

con riferimento al punto B,
segue il link alla prima mail
che inoltrai all'azienda
produttrice di carte

clicca per ingrandire

con riferimento al punto C,
segue il link alla seconda mail che
inoltrai all'azienda produttrice di
carte per ringraziarli dell'omaggio
e, al contempo, per suggerirgli
nuove soluzioni

clicca per ingrandire

segue la pubblicità inerente
l'enciclopedia con le regole dei
giochi, inclusi quelli di carte,
cui ho fatto cenno nella parte
descrittiva e che seguì, nei tempi,
i miei suggerimenti visti

clicca per ingrandire

dopo un articolo pubblicato
su Economy il 18 marzo 2009,
(successivamente quindi ai miei
suggerimenti) che illustrava
l'intenzione di un operatore di
introdurre, in futuro ed on line,
giochi di carte più tradizionali;
nell'articolo che segue, pubblicato
su La Nazione del 13 feb. 2010,
circa un anno dopo ancora, quindi, è
documentata l'effettiva introduzione,
con successo, ad opera di altri
operatori, di skills game, più
tradizionali, come la briscola
e il burraco.

clicca per ingrandire